MISSIONI OMI
Rivista mensile di attualità
missionaria
Via Tuscolana 73
00044 Frascati (Roma)
tel. ++39 6 9408777
e-mail direttore: pax1902@gmail.com
WEB: www.missioniomi.it
FACEBOOK: www.facebook.com/missioniomi
MISSIONI OMI
La Rivista dei Missionari Oblati di Maria Immacolata
italiani nacque nel 1921 con il titolo 'La Voce di Maria'. Il primo
direttore fu p. Antonio Basile. Si trattava essenzialmente di un bollettino che
voleva parlare della missione degli Oblati nel mondo. Il Sabato Santo 1927
muore p. Basile e viene sostituito l'anno seguente da p. Drago. Il formato
della rivista cambia e diventa un po' più grande (16x23). L'argomento centrale
era: 'Maria e le missioni'. Nel 1932 la redazione della rivista viene
trasferita a Roma. Sin dagli inizi uno dei collaboratori più assidui Missioni
OMI fu p. Gaetano Liuzzo che più tardi ne fu direttore anche per alcuni
anni. Nell'annata 1940, p. Liuzzo inizia la pubblicazione di una rubrica,
'Itinerari di luce', interamente dedicata ad esperienze vocazionali. "La
nostra rivista era accetta soprattutto per quanto presentava delle nostre
missioni estere. - dice p Liuzzo - Coati, Carera, Dalla Libera, ed io formammo
la prima redazione. Il menabò prevedeva notizie sulle missioni polari, le
missioni dell'Asia e dell'Africa (sud Africa). Non si avevano altre missioni a
quell'epoca. La nostra rivista era gradita in quanto faceva conoscere i
missionari oblati all'estero. Un altro fine era la animazione e la
coscientizzazione missionaria."
Un altro Oblato è strettamente legato alla storia di Missioni OMI. Si
tratta di p. Vittore dalla Libera che nel 1959 diede il nuovo titolo Missioni
OMI e cambiò il formato. P. Dalla Libera era arrivato alla Rivista già nel
1949. Per i primi 4 anni, dopo il '59, si mantennero i 2 titoli: Missioni
OMI e Fino al Polo, ma successivamente fu lasciato Missioni OMI
che esprimeva ancora le due finalità che furono presenti sin dagli inizi: Maria
e le Missioni. Si cominciarono nel frattempo i lanci della rivista soprattutto durante i
pellegrinaggi a Lourdes e in Terra Santa (questi ultimi iniziati nel 1964 dopo
che Paolo VI visitò la Terra Santa).
Negli anni '70 Missioni OMI ebbe una notevole impennata quanto a
numero di abbonati. Usciva con 52 pagine e, fino all'88, conteneva un inserto
missionario di 16 pagine che aveva una tiratura di 100 mila copie e veniva
pubblicato da molte riviste. Con la morte di p. Dalla Libera il 15 agosto 1992,
diventa direttore di Missioni OMI, p. Benito Framarin che aveva già
cominciato la collaborazione con il mensile nel 1985. La rivista fornisce resoconti puntuali dell'attività della Procura delle Missioni
estere OMI.
Dal 2011 le linee principali su cui si è mosso il mensile sono state:
- una redazione stabile che includesse anche laici
- una cura dei contenuti e della veste grafica in particolare le copertine
- la versione digitale
Attualmente Missioni OMI ha una tiratura di 2500 copie. Viene
pubblicata con 9 numeri annuali di 40 pagine ciascuno.
Sedi della redazione
di Missioni OMI
- Napoli Chiaia: 1921 - 1931
- Napoli Santa Maria Egiziaca: 1931 - 1932
- Roma - Via dei Prefetti 34: 1933 (luglio - 1965)
- Roma - Via Cherubini: 1965 (ottobre) - 1968 (gennaio)
- Roma - Via Tuscolana: 1968 (febbraio) - 1973 (gennaio)
- Roma - Via della Lupa 22: 1973 (gennaio) - 1976
- Roma - Via della Pigna 13/A: 1976 - 1992
- Roma - Via Alberico II 35: 1992
- Frascati (Roma) - Via Tuscolana
Direttori di Missioni
OMI
- Antonio Basile: 15/05/1921 - 16/04/1927
- Luigi Rossetti: 1927 (maggio) - 1928
- Gaetano Drago: 1929 - 1943
- Daniele Fusco: 1945 - 1954
- Gaetano Liuzzo: 1954 - 1958
- Vittore Dalla Libera: 1959 - 1992
- Benito Framarin: 1992 – 1997
- Nino Bucca: 1998 - 2003
- Fabio Ciardi: 2003 - 2011
- Pasquale Castrilli: 2011
Nome della testata
- La Voce di Maria: 1921 - 1929
- Voce di Maria: 1929 - 1954
- Fino al Polo: 1955 - 1958
- Missioni OMI: 1959
ABBONAMENTI
Italia
- annuale: 22 euro (9 numeri)
Estero:
- consigliamo l'abbonamento alla versione digitale:
da versare sul ccp n. 777003 intestato a:
Missioni OMI
Rivista dei Missionari OMI
Via Tuscolana, 73
00044 Frascati (Roma)
Regole articoli su Missioni OMI