Sassone di Ciampino
(Roma). MyNews 89. E’ iniziata oggi preso il Carmelo di Sassone a Ciampino
(Roma), l’Assemblea provinciale dei
Missionari Oblati di Maria Immacolata. L’assise vede riuniti 57 Missionari
Oblati, in rappresentanza delle 22 comunità oblate presenti in Italia e delle
missioni che dipendono dalla Provincia Italia: il Senegal, l’Uruguay e la
Romania. Ai lavori partecipano anche tre Missionari Oblati dalla Spagna, due
consacrate, sette laici e giovani che condividono il carisma missionario degli
Oblati.
I lavori dell’Assemblea si muovono attorno ai seguenti punti:
Il primo giorno di lavoro ha presentato, in mattinata, una relazione di p. Paolo Archiati, Vicario generale, sul 35° Capitolo generale. P. Paolo ha esposto i punti cardini dell’esperienza capitolare e ha risposto ad alcuni quesiti posti dai presenti. Si sono toccati vari argomenti tra i quali la presenza e il contributo dei fratelli Oblati e dei laici al Capitolo e il documento finale consegnato alla Congregazione oblata. Nel pomeriggio, p. Otilio Largo, provinciale della Spagna, ha presentato una relazione in tre punti: la storia della provincia oblata spagnola iniziata più di cento anni fa, la situazione socio-politico-religiosa della Spagna oggi, la provincia oblata spagnola oggi. P. Otilio ha parlato con lucidità dei grandi problemi che la Spagna sta vivendo in questi anni: le prospettive dell’attuale governo, la disoccupazione crescente, il silenzio dell’episcopato e dei cattolici su alcuni argomenti di interesse sociale. La notizia dell’Assemblea oblata, che si conclude venerdì 19 novembre, è stata ripresa dal quotidiano ‘Avvenire’ e da ‘Radio Vaticana’. Una galleria di fotografie dei lavori è disponibile cliccando qui. |
News >